Il team dedicato alla next generation Setra ComfortClass e TopClass era numeroso e composto da profili molto qualificati. Il responsabile di progetto Martin Jendrusch ha invitato il suo team a provare dal vivo i nuovi autobus da turismo.

SetraWorld Rivista
Il giusto coronamento.
Il team di progetto si è riunito per l'introduzione dei nuovi modelli TopClass e ComfortClass.
Il giusto coronamento.
Il team di progetto si è riunito per l'introduzione dei nuovi modelli TopClass e ComfortClass.
Marlin Buchele, project controller, è entusiasta: "Normalmente siamo lontani dal prodotto." Si siede per la prima volta nella sua vita al volante di un autobus a pianale rialzato in un'area transennata. Durante la giornata conclusiva, i partecipanti, sotto la guida di esperti di autobus come Bernd Gutmann (reparto prove) e Fabian Reuter (reparto sviluppo) intorno ai coni da slalom, hanno potuto sperimentare l'Active Brake Assist 5 e parcheggiare un autobus da turismo con il supporto del sistema di telecamere a 360°.
«Già per i prototipi bisogna verificare scrupolosamente che vengano utilizzati i componenti giusti.»
Training per tutti.
Frank Mandel e Ralf Pleichinger del Product Training si sono dedicati alla formazione. I due conoscono i modelli TopClass e ComfortClass anche nelle più piccole giunture della carrozzeria e pieghe dei sedili. E ora trasmettono sapientemente questo vasto know-how con competenza e humor al team di progetto, composto da circa 20 persone, consentendo di scoprire questi autobus da turismo di nuova generazione. Sullo sfondo gli autobus nel capannone sono pronti per il giro di prova. Il team di progetto è entusiasta del risultato del suo lavoro. Un lavoro iniziato sei anni fa.
Fin dall'inizio Can Gültaslar è stato responsabile di prototipo dei nuovi autobus da turismo. Lo incontriamo davanti al modello ComfortClass. Cosa deve fare un responsabile di prototipo? "Abbiamo garantito che i primi cinque veicoli fossero prodotti in modo attento e preciso", spiega. Nuovi autobus significano anche nuovi componenti: "Già per i prototipi bisogna verificare scrupolosamente che vengano utilizzati i componenti giusti". Un compito appassionante e responsabile. I prototipi erano gli autobus verniciati colorati con nomi da Cleo a Cera? "Esatto", sorride Can Gültaslar, "un'idea del responsabile di progetto Martin Jendrusch."
«Il comfort del nuovo asse anteriore è ancora più elevato.»
Asse più confortevole, elettronica più potente.
Dirk Thielebein si occupa di cose che non si vedono, ma si sentono. È addetto allo sviluppo del telaio e, mentre parliamo tra noi a bordo, un collega guida con grinta il modello S 515 HD sulla pista. Thielebein si è occupato dell'applicazione del nuovo asse anteriore. "La distanza tra i soffietti e tra gli ammortizzatori è nuova e ha richiesto una taratura diversa." L'effetto è percettibile: "La sensazione di sicurezza rimane invariata, ma il comfort del nuovo asse anteriore è ancora più elevato." Il suo bilancio: "Sono molto soddisfatto del risultato."
Tra gli straordinari componenti degli autobus da turismo di nuova generazione figura l'inedita struttura elettrica ed elettronica. Lo sviluppatore Bernhard Hagmeier sa bene a cosa serve: "Sempre più sistemi interagiscono tra loro. È necessario definire quali dati vanno avanti e indietro. Ad esempio, il Tempomat con regolazione della distanza segnala che un oggetto è stato riconosciuto a una determinata distanza e richiede al freno la decelerazione necessaria.» La nuova architettura è in grado di trasferire un numero molto più elevato di dati, in parte nell'ordine di millisecondi. Solo in questo modo è possibile realizzare sistemi di assistenza alla guida unici, come ad esempio l'Active Drive Assist 2.
«Abbiamo rivolto un'attenzione particolare ai prototipi.»
Curva di avvio graduale per una qualità superiore.
Nel progetto Christine Mathis si è occupata delle questioni relative alla produzione. Si tratta di temi come la compatibilità tecnica, i tempi di montaggio e di produzione, la valutazione degli investimenti. "Portiamo nel progetto il know-how della produzione e viceversa le esperienze derivanti dal lavoro di progetto nella produzione", spiega. Ora prende posto sui gradini di accesso del TopClass in pieno relax. Nell'ambito di una gestione previdente della qualità, nell'autunno 2022 si avrà una curva di avvio graduale nella produzione delle nuove serie di modelli. "Abbiamo già osservato attentamente i prototipi." Il risultato? "La qualità premium è OK!"
Egemen Aydin, in qualità di responsabile della pianificazione dei prodotti e di product manager, ha un occhio di riguardo per i nuovi autobus turistici: Ha sempre presente il punto di vista del cliente. "Per noi il cliente e le sue esigenze sono in primo piano e al centro dei modelli di business futuri." Egemen Aydin intrattiene da tempo un intenso dialogo con gli addetti alle vendite e le compagnie di autobus. E già adesso avverte gli esiti positivi: "I nuovi autobus da turismo sono più sicuri e confortevoli e consentono un ulteriore notevole risparmio di carburante." Questo punto è di fondamentale importanza per le compagnie di autobus, considerando che i prezzi del gasolio continuano a crescere.
I prossimi progetti sono già in attesa.
Sulla pista, Vincent Thess sfreccia lungo la Pylonengasse con la ComfortClass. Il designer scherza sulla fluidità dell'autobus a pianale rialzato: "Perché per questo Setra è necessaria una patente di guida per autobus?" La giornata di formazione e di esperienza sta giungendo alla fine: "È probabilmente l'ultima volta che ci incontriamo come team di progetto", conclude ufficialmente il responsabile di progetto Martin Jendrusch nella sala riunioni terminando il lavoro sugli autobus da turismo di nuova generazione Setra. Nei prossimi mesi accompagnerà l'avvio della produzione in serie.
Anche se lui e i suoi colleghi aspettano già da tempo i prossimi compiti. L'ultimo giro con i nuovi autobus da turismo Setra ci riporta in fabbrica.