News 2023
Attualità

News 2023

L'elemento centrale di una guida sicura su un autobus è l'autista. Un elemento essenziale del sistema di sicurezza globale di Daimler Buses è pertanto il corso di formazione sulla sicurezza alla guida del marchio OMNIplus per i conducenti di Mercedes-Benz e Setra. Ma non è certo una novità: esattamente trent'anni fa, nel marzo 1993, l'allora Daimler-Benz AG organizzava il primo corso di guida sicura per autisti di autobus a livello nazionale. Nel frattempo sono stati formati circa 20.000 autisti.

Leinfelden-Echterdingen / Mannheim, marzo 2023

  • Grande attenzione alla sicurezza: numerose iscrizioni in pochissimo tempo
  • Corsi di formazione spettacolari, dagli autisti di VIP alla grande azienda
  • Offerta progressiva di diversi corsi di formazione sulla sicurezza alla guida
  • Integrazione in una vasta gamma di corsi di formazione pratici

Mercedes-Benz e Setra sono tradizionalmente pionieri nel settore quanto allo sviluppo di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida per gli autobus. Tuttavia, il fattore decisivo per una guida senza incidenti con un autobus è al volante: l'autista. Per questo motivo Daimler Buses affianca lo sviluppo tecnico con corsi di aggiornamento intensivi e pratici per il personale addetto alla guida.

«Il consenso riscosso ci ha travolti», ricordano oggi i promotori del primo corso di formazione sulla sicurezza. Alla fine del 1992 il settore Vendite di Mercedes-Benz Autobus aveva scritto i propri clienti informandoli del nuovo corso di formazione sulla sicurezza alla guida. All'inizio del 1993, al rientro al lavoro dopo le festività, erano già presenti le iscrizioni di 40 aziende di trasporto.

In collaborazione con esperti indipendenti, come il Deutsche Verkehrswacht e il Deutsche Verkehrs-Sicherheitsrat, gli esperti di Mercedes-Benz svilupparono in pochi mesi, insieme agli istruttori di guida impegnati, un corso di guida sicura per autobus su misura, il primo corso di formazione di questo tipo offerto sul territori tedesco. Completava idealmente gli eventi già esistenti per contenere i consumi alla guida, per il soccorso stradale e per il training di officina. Sotto la denominazione EvoBus sono stati raggruppati i programmi di entrambi i marchi e successivamente sono stati collocati sotto il controllo del marchio di servizi OMNIplus.

Circa dieci anni dopo, il corso di formazione sulla sicurezza alla guida di OMNIplus è stato il primo evento del suo genere a essere certificato conformemente alla legge tedesca sulla qualificazione degli autisti professionisti (BKrFQG). Il regolamento prevede che gli autisti operanti nel settore del trasporto di persone a scopo commerciale, per il rinnovo della patente di guida, debbano dimostrare, dal 2006, un totale di 35 ore di formazione nell'arco di cinque anni.

Oltre ai classici corsi di formazione di migliaia di autisti di aziende di autobus private e pubbliche, nei tre decenni sono stati sempre inseriti nel programma eventi straordinari. Alcuni esempi sono stati i corsi sulla sicurezza per i conducenti degli autobus della Bundesliga, oppure dei conducenti di autobus per i partecipanti al Campionato mondiale di calcio del 2006 in Germania.

La formazione di circa 1400 autisti di una grande azienda di trasporto tedesca nell'arco di pochi mesi ha rappresentato una sfida estrema. Tra le varie attività figuravano anche la formazione di 85 autisti di un'azienda di tour bus o la formazione per autisti VIP di un potentato del Vicino Oriente. Un'azienda di autobus della Germania settentrionale ha unito l'utile al dilettevole: ha combinato l'acquisito di diversi nuovi autobus a due piani Setra a Neu-Ulm con un corso di formazione sulla sicurezza alla guida della squadra sulla strada di casa.

Dall'inizio del 1993 gli esperti della formazione hanno costantemente perfezionato il corso di formazione sulla sicurezza alla guida. Iniziato come corso di aggiornamento per conducenti di autobus turistici, già nel 1994 il programma è stato integrato con un corso di formazione specifico per conducenti di autobus urbani.

Iniziato come corso di formazione completo della durata di tre giorni, il corso di formazione sulla sicurezza di OMNIplus oggi è progressivo. Il programma spazia dal corso intensivo della durata di un giorno presso la sede dell'azienda di trasporto (formazione di base sulla sicurezza) o presso diversi centri di guida sicura (formazione di base sulla sicurezza Plus) fino al corso completo di formazione sulla sicurezza Premium della durata di due giorni. Il corso viene effettuato utilizzando i veicoli Mercedes-Benz e Setra in dotazione oppure – su richiesta – utilizzando i veicoli del cliente. La regola è uguale per tutti: gruppi piccoli e un'ampia parte dedicata pratica sono la base per l'efficacia dei corsi.

Riconoscere i rischi, evitare i pericoli e reagire correttamente nelle situazioni critiche che si possono verificare: ecco il motto che accompagna ora come allora i corsi di formazione sulla sicurezza. I training sono tenuti da istruttori esperti nella guida di autobus. La parte pratica dei training è finalizzata tra l'altro a migliorare la consapevolezza delle dimensioni del veicolo nelle manovre e include prove di frenata e di scarto su fondi stradali di tipo differente percorsi a velocità diverse, prove di frenata e di sterzata in curva, anch'esse effettuate a diverse velocità.

Nel caso degli autobus da turismo una maggiore sicurezza può essere ottenuta anche grazie a informazioni dettagliate sul funzionamento e sul regolare utilizzo dei dispositivi di sicurezza dell'autobus come l'impianto frenante, l'Electronic Stability Program (ESP) con le sue numerose sottofunzioni, l'Active Brake Assist (ABA), il tempomat con regolazione della distanza (ART), il sistema antisbandamento (SPA) e altri sistemi di assistenza alla guida.

Ciò che è partito nel 1993 con un primo corso di formazione sulla sicurezza alla guida specifico per conducenti di autobus, oggi è ormai parte integrante della formazione continua. I professionisti ne sono certi: oltre all'introduzione e al continuo perfezionamento dei moderni sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida, la formazione di ormai circa 20.000 autisti ha evitato incidenti e reso i viaggi con gli autobus ancora più sicuri.

Gli esperti dei training per autisti della OMNIplus offrono, oltre ai corsi di formazione sulla sicurezza alla guida, altri corsi e iniziative di formazione continua per i conducenti di autobus: i temi legati alla sicurezza hanno sempre un ruolo fondamentale. Nel training ExpertHandling, ad esempio, i conducenti di autobus approfondiscono la conoscenza della complessa interrelazione tra i componenti tecnici del proprio autobus per metterla a frutto nella propria esperienza pratica. In tal senso esso costituisce la perfetta integrazione con il training sulla sicurezza. La stessa cosa vale per il training di gestione delle emergenze. In questo caso gli autisti apprendono come reagire correttamente nelle situazioni di emergenza e come anche in situazioni critiche sia necessario mantenere il controllo della situazione.

Nel programma di training rientra lo scuolabus, un training destinato a conducenti e studenti. Questo training viene effettuato direttamente all'interno delle scuole ed è composto da una parte teorica e da una parte pratica obbligatoria che consente di insegnare anche ai bambini il significato della sicurezza. L'offerta prevede inoltre i training OMNIplus sulla comunicazione grazie ai quali si apprende come comportarsi correttamente con i passeggeri. L'Eco-training è un corso che si articola con una parte teorica e una pratica in cui i partecipanti apprendono l'importanza di adottare un comportamento alla guida corretto grazie al quale è possibile ridurre fino al dieci percento il consumo di carburante. Un altro modulo, infine, è dedicato ai tempi di guida e di riposo e all'utilizzo delle apparecchiature di controllo digitali. Il programma è completato dai training «Fitness, alimentazione e pronto soccorso» e «Come comportarsi con le persone a mobilità limitata e misure di pronto soccorso». Il tema della sicurezza è una componente fondamentale di tutti i training.

Ulteriori informazioni sulle sedi dei corsi di formazione e sulla piattaforma Bus Training sono disponibili alla seguente pagina web:

14.03.2023