In Setra l’ambizione in termini di design, comfort, sicurezza ed economicità ha una lunga tradizione. Che si tratti di autobus extraurbani funzionali, club bus agili o spettacolari autobus con pianale super-rialzato, tutti hanno straordinari precursori nei 70 anni di storia del marchio Setra.
![L’anno dell’anniversario 2021](/content/dam/sbo/markets/common/brand/setraworld-magazine/2021-anniversary-year/images/stage/stage-teaser-2021-anniversary-year.jpg.transform/lq/image.jpg)
SetraWorld Rivista
L’anno dell’anniversario 2021
Innovazione dalla tradizione.
Innovazione dalla tradizione.
L'edizione dell'anniversario dal 1951 al 2021.
70 anni di Setra, 45 anni della serie 200, 40 anni di autobus a due piani, 30 anni della serie 300 - la lista potrebbe continuare. Come parte del nostro anniversario, ti invitiamo a un viaggio molto speciale. Sali a bordo con noi passando attraverso i 70 anni di Setra e gli eventi mondiali che lo circondano. Stai facendo un viaggio con Setra, con cos'altro?
La gamma di prodotti e le loro radici.
Il 2021 è l’anno dell’anniversario tondo di Setra. Il marchio Setra festeggia 70 anni: già nel 1951 il Setra S 8 ha segnato l’inizio della costruzione di autobus moderni. Le parole chiave di quel tempo erano carrozzeria autoportante e motore posteriore, impreziosito da dettagli raffinati come i canali di riscaldamento individuali per ogni fila di posti. Oggi Setra brilla nel firmamento degli autobus con una gamma completa che va dalla linea extraurbana al turismo di lusso. Ogni serie vanta precursori leggendari.
«Oggi Setra brilla nel firmamento degli autobus con una gamma completa che va dalla linea extraurbana al turismo di lusso.»
ComfortClass 500: autobus da turismo uguale Setra.
Questa equivalenza è tanto semplice quanto logica. E da 45 anni, dal 1976, caratterizza la rivoluzionaria Serie 200, piena di soluzioni innovative in materia di design, tecnologia, sicurezza e comfort. La situazione non è cambiata per l’attuale ComfortClass 500, un autobus moderno a pianale rialzato gremito di di soluzioni raffinate: dal dispositivo di abbassamento automatico alle alte velocità fino all’impianto di condizionamento perfetto. Quel che un tempo era l’innovativa tecnologia a flusso trasversale, oggi lo sono circuiti separati di riscaldamento e condizionamento, sensori e sistemi di controllo delle ventole. In ogni Setra si ravvisa la passione per la perfezione. Anche nella plancia, esteticamente attraente e perfetta sul piano ergonomico. Infatti, il Setra è sempre stato anche un autobus pensato per il conducente. In sei varianti, dal club bus della lunghezza di 10,5 metri fino a quelli enormi da quasi 15 metri, gli autobus a pianale rialzato sono variegati come i loro leggendari precursori. Nonostante l’economicità, la ComfortClass 500 può trasformarsi, a richiesta, in un autobus di lusso di classe top. Proprio come un tempo.
TopClass 500: viaggiare senza compromessi.
HDH vuol dire Setra e autobus con pianale super-rialzato, con una tradizione di quasi mezzo secolo all’interno del marchio premium. Un precursore della TopClass 500 è stato ad esempio l’S 315 HDH del 1991. Quel che allora era il fiore all’occhiello della nuova Serie 300 entusiasmava per il nuovo sistema integrale di specchietti e la linea curva come caratteristiche distintive. L’S 315 HDH era per l’epoca l’autobus da turismo a lunga percorrenza per eccellenza. Esattamente some il successivo S 317 HDH/3 a tre assi, solo con ancora più posti a sedere e bagagliaio gigante.
L’attuale TopClass 500, con il suo aspetto lussuoso, risponde al gusto di oggi. I tre assi con lunghezze da 12,5 a 14,2 metri non sarebbero stati possibili tre decenni prima con le leggi allora in vigore. Cinque stelle? Ben volentieri! Con tutto il comfort contemporaneo dei precedenti modelli HDH: con il tetto panoramico TopSky, la soluzione illuminotecnica con circa 4000 lampade LED, una Multi Function Key o una disposizione 2+1 dei sedili opzionale, la TopClass 500 espande gli orizzonti. HDH vuol dire, oggi come allora, viaggiare alla grande. In un Setra, dove altrimenti?
«Serie 500 di Setra: gli affascinanti autobus con pianale super-rialzato e a due piani dettano standard per viaggiare alla grande.»
Autobus a due piani: il gigante del turismo.
Il primo autobus a due piani Setra, l’S 228 DT, è stato inaugurato nel 1981. Elegante, affascinante, superiore nel vero senso della parola. Tutto questo vale ancor oggi e tre generazioni dopo per il successore Setra S 531 DT. Gli autobus a due piani vengono in genere sviluppati con lo scopo di trasportare il maggior numero di passeggeri in uno spazio esiguo. Con l’attuale S 531 DT, lungo 14 anziché 12 metri, ciò riesce ancor meglio che con il suo leggendario predecessore. Inoltre, oggi c’è spazio per due ingressi al posto di uno solo. E con flessibilità ancora maggiore delle varianti di sedili e dotazioni. Ciò permette scenari d’impiego diversificati, dall’autobus con servizio bistrot all’autobus a lunga percorrenza.
MultiClass LE business: praticità ed economicità in uno.
Setra, per tradizione, regala ai suoi passeggeri quel tocco decisivo di comfort in più. Ciò vale anche per gli autobus extraurbani del marchio di tradizione, come ad esempio il D 215 NR di 30 anni fa. Il primo autobus extraurbano a pianale ribassato in Europa, con la struttura Low Entry, offriva accesso facilitato ai suoi passeggeri. Dal 1996, il successore S 315 NF, come pure il successivo S 415 NF presentava persino un assetto a pianale completamente ribassato. Con la Serie MultiClass LE business, oggi Setra punta nuovamente sull’economicità imbattibile del Low Entry. Con tre modelli, la sua varietà va dai 12,33 ai 14,64 metri di lunghezza e ricopre uno spettro d’impiego nettamente definito. “L’LE business abbassa i costi e aumenta il comfort” si dice a buon diritto. L’ingresso senza gradini è accogliente, i posti a sedere, soprattutto nella coda rialzata, sono confortevoli. I costi sono bassi grazie alla dotazione funzionale e ai gruppi ben accessibili. Anche questo è Setra.